
Nell’ambito di Buongiorno Ceramica 2025 – la festa diffusa delle Città della Ceramica, l’architettura ritorna ceramica nel cuore del giardino dell’Aquila di Caltagirone.

Ecco il comunicato stampa integrale:
“Sabato 17 maggio, alle 19,30, al Museo digitale del Territorio Agape del Calatino (ex Corte Capitaniale) si inaugurerà la mostra “Moresko – Evoluzione di un modello. Ritrovata socialità”, che sarà visitabile per tutto il mese di giugno con ingresso gratuito. Durante l’evento verrà conferito allo Studio Morganti il Premio Rosario Parrinello – Design Ceramico per l’Architettura per il progetto Moresko, un chiosco contemporaneo realizzato all’interno della Villa Comunale di Caltagirone che rappresenta, come si evidenzia dall’Amministrazione comunale, “un esempio virtuoso di rigenerazione urbana, qualità progettuale e dialogo con il contesto storico e naturale”.
Il progetto Moresko restituisce vitalità a uno spazio dimenticato, trasformandolo in un presidio di bellezza, sostenibilità e inclusione. L’intervento reinterpreta i linguaggi decorativi della tradizione ceramica calatina con una visione contemporanea, integrando la materia ceramica nel paesaggio urbano in modo innovativo e rispettoso. Cuore compositivo dell’opera è la grata ceramica, ispirata alle colonne del palco della musica in stile moresco, che si distende come una superficie vibrante: un gesto progettuale che trasforma la memoria in forma, e la tradizione in materia viva.
La mostra si presenta come un vero e proprio viaggio narrativo e formativo: l’ispirazione, primo momento generativo del progetto, trova forma in un percorso espositivo che guida il visitatore attraverso le diverse fasi del processo creativo: dal concept iniziale alla definizione del design, dalla ricerca della forma e allo studio del colore. Il percorso si propone come un’esperienza immersiva e formativa, capace di raccontare il progetto nella sua interezza.
Tavole esplicative illustreranno le principali scelte progettuali, con un focus dedicato alle maioliche, elemento distintivo dell’intervento. Un modellino in 3D e video esplicativi completeranno il percorso, offrendo uno sguardo chiaro e coinvolgente sull’evoluzione dell’idea, fino alla sua concreta realizzazione.
Lo Studio Morganti, con sede a Caltagirone, nasce da un’idea di Vincenzo Morganti, ingegnere civile che fonda il suo lavoro su un approccio integrato tra architettura e ingegneria, per una progettualità capace di rispondere al contesto con linguaggi innovativi, attenzione alla sostenibilità e al valore culturale degli interventi. “Moresko – sottolinea Morganti – non è solo un’opera architettonica, ma un gesto urbano: piccolo nel volume, grande nel significato”. È il risultato di un ascolto profondo del luogo e di una stretta collaborazione con i maestri ceramisti locali”. Si tratta di Studio d’Arte Internullo e Ninefifty, che hanno contribuito alla realizzazione di maioliche tridimensionali dai colori intensi – blu cobalto, turchese, giallo – carichi di energia e identità visiva. La struttura, realizzata con tecnologie leggere e rispettose dell’orografia del sito e del verde tutelato, è un modello di architettura leggera e sostenibile.
Come 70 anni fa con la costruzione del gazebo moresco all’interno del restaurando giardino pubblico Vittorio Emanuele II, progettato dal geometra Salvatore Montalto e il prof. Antonino Ragona e l’allora Istituto pro artigianato ceramico innovarono la tradizione utilizzando elementi della ceramica siciliana moresca – afferma l’assessore alla Cultura e vicepresidente dell’AICC con delega alle isole, Claudio Lo Monaco -, oggi lo studio Morganti progetta un chiosco che utilizza elementi ceramici non come mera decorazione ma come elementi fondamentali dell’architettura. Inoltre, a pochi mesi dalla prematura scomparsa del maestro Rosario Parrinello , l’Amministrazione comunale di Caltagirone ha istituito il premio < Rosario Parrinello – design Ceramico per l’Architettura>. La mostra permette di valutare dal segno al disegno, dal confronto con i prototipi storici ceramici, la validità del progetto ceramico per l’architettura”.
PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI ISTITUZIONALI
Accoglienza degli intervenuti
- Dott. Fabio Roccuzzo, Sindaco di Caltagirone
- Arch. Claudio Lo Monaco, Assessore alle Attività Ceramiche e Culturali, Beni Culturali, Patrimonio Unesco, Eredità Immateriali
- Ing. Vincenzo Morganti – presentazione Morganti Studio
- Arch. Claudio Lo Monaco, Vicepresidente AICC, inaugurazione mostra
- Presentazione del Premio Rosario Parrinello
- Intervento della famiglia Parrinello
- Arch. Maurizio Oriente, Conferimento del Premio Rosario Parrinello
- Premio al progetto architettonico: Studio Morganti
- Premio tiles design: Studio Morganti
- Apertura della mostra”.
News, informazioni, curiosità ed eventi della città di Licata. Per la tua pubblicità su Qui Licata invia una mail a info@popupadv.it
