Seguici sui social
Corto

Qui Palma

“Una barca, due note”, il cortometraggio di Elisa Bellanti per la “Giornata mondiale del rifugiato”

Si intitola “Una barca, due note” il cortometraggio realizzato da Elisa Bellanti per la rassegna “Vite ai margini, cuori in mano”, organizzata dalla Cooperativa San Marco in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.

Ecco il comunicato stampa integrale:

“Un piccolo foglio di carta, una melodia senza spartito, e un paese che sa accogliere con discrezione.
È nato così “Una barca, due note”, il cortometraggio proiettato il 19 giugno al Saudade – Marina di Palma, evento conclusivo della rassegna “Vite ai margini, cuori in mano” organizzata dalla Cooperativa San Marco in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.

Il corto, scritto, diretto e musicato da Elisa Bellanti con Foto Event Studio, è stato girato interamente a Palma di Montechiaro, con la partecipazione dei beneficiari dei progetti SAI, FAMI e San Marco 3, in collaborazione con l’USSM di Palermo.

Un racconto visivo e simbolico, dove due ragazzi –  Leonardo Matteucci e Maliki Bamba  – si ritrovano a seguire una mappa fatta di segni, mani colorate, sguardi e note. Nessuna spiegazione, solo ascolto: perché certe storie si capiscono con il cuore, non con i sottotitoli.

“È un viaggio fragile e collettivo – racconta Elisa Bellanti – che parla dell’importanza di restare, di accogliere e di lasciare il proprio segno, anche quando non si ha voce.”

Nel cast anche Rosario Bruna, voce narrante del film, e in veste speciale il Sindaco di Palma, Stefano Castellino, che ha voluto partecipare al progetto anche come interprete.

A dare fiato alla colonna sonora – composta appositamente per il film – è intervenuta anche la Banda Musicale di Palma di Montechiaro, con un’esecuzione live durante le riprese. Hanno collaborato l’associazione Virentis Palmae e il team tecnico di Foto Event, con Piero MatteucciNicola Salvaggio e Rosamaria Cammalleri.

Il progetto ha coinvolto l’intera comunità palmese, con eventi sportivi, murales, laboratori e momenti di scambio tra culture e generazioni.
Un’esperienza che non resta sullo schermo, ma continua nel quotidiano: dove l’accoglienza non è parola, ma pratica viva”.

News, informazioni, curiosità ed eventi della città di Licata. Per la tua pubblicità su Qui Licata invia una mail a info@popupadv.it

Pubblicità

Di più in Qui Palma