
Storie
Tecnologia, capacità imprenditoriale e filantropia, Marcello Giavarini si racconta a “Milano Finanza”
-
-
Scritto da
Redazione
E’ un bel ritratto quello che Milano Finanza, giornale economico italiano, fa di Marcello Giavarini, imprenditore licatese titolare di EgoGreen, società impegnata nel mercato di gas e luce, diffusa ormai in tutt’Italia.

Il quotidiano racconta Giavarini, dagli inizi della sua carriera di imprenditore ad oggi, ed ascolta il suo parere sullo “stato di salute” dell’economia italiana.
Giavarini, all’inizio del pezzo, parla di come l’evoluzione tecnologica abbia aiutato gli imprenditori che hanno saputo utilizzarla.
“Quando ho iniziato la mia attività in Bulgaria nei primi anni ‘90, per trovare chi mi producesse le bottiglie di plastica per il detersivo o le etichette, dovevo girare – dichiara Giavarini a Milano Finanza – con il catalogo delle pagine gialle bulgare. Oggi con un click si ottengono informazioni che prima richiedevano settimane di ricerca”.
Nel ricostruire il percorso di Giavarini, il quotidiano ricorda che “ha costruito la sua carriera imprenditoriale partendo proprio dall’Est Europa in un periodo di grande trasformazione post-comunista. Giavarini ha fondato un’azienda di prodotti per la pulizia in un mercato ancora vergine, diventando un produttore petrolchimico di tensioattivi per la detergenza, con uffici Sofia e Mosca. La sua azienda bulgara, BALKAN PROGETTI management, è stata distributore unico per l’Europa dell’Est, Russia compresa, per il marchio Arexons, e nel 2008 è stata quotata in borsa a Sofia.
“Ho visto nella Bulgaria dei primi anni ‘90 – aggiunge Giavarini nel pezzo pubblicato da Milano Finanza – quello che sembrava l’Italia del dopoguerra. Quando c’è anarchia, quando c’è poco di chiaro, nascono opportunità per chi sa coglierle. Il vantaggio competitivo che la tecnologia offre oggi agli imprenditori è principalmente legato al risparmio di tempo, una risorsa che non può essere replicata. I giovani di oggi non si rendono conto della facilità che hanno. Le opportunità – aggiunge Giavarini -passano davanti a tutti, ma solo l’imprenditore le vede e le coglie. La differenza è che oggi puoi farlo in tempo reale, sottolineando come l’accesso immediato alle informazioni rappresenti un valore inestimabile. L’evoluzione tecnologica non ha solo accelerato i processi, ma ha anche democratizzato l’accesso alle opportunità imprenditoriali”.
Ed ancora “non possiamo competere – dichiara Marcello Giavarini al quotidiana milanese – con le macchine e l’intelligenza artificiale, però se ce le facciamo amiche e sappiamo come usarle, diventa tutto più facile. Chi ha l’opportunità di controllare le macchine avrà sempre un vantaggio, mentre chi non ha questa visione troverà tutto più difficile. La capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici è diventata una competenza fondamentale per gli imprenditori moderni”.
E poi il riferimento a EgoGreen, l’ultima “creatura” dell’imprenditore licatese.
“Ho fondato EgoGreen a ottobre 2020, in pieno lockdown quando non si muoveva niente. Quando il mondo è bloccato e fermo, e tu ti prepari al post-crisi, ti trovi avvantaggiato – sono le parole di Giavarini – quando tutto riparte. Io vedo sempre il bicchiere mezzo pieno. Credo fermamente che essere positivi o negativi sia una caratteristica con cui si nasce, e questo influenza profondamente la capacità di fare impresa”.
La tecnologia è importante ma, secondo Giavarini, al centro c’è sempre l’uomo.
“I problemi diventano per gli imprenditori – sono ancora le parole dell’imprenditore licatese a Milano Finanza – delle opportunità. Non fai business dove c’è già tutto, ma dove c’è qualcosa da costruire o migliorare. La storia di Giavarini rappresenta anche un esempio di ritorno alle radici. Sono forse uno dei pochi che ha fatto il percorso inverso. Da fuori potevo stare benissimo con la residenza fiscale all’estero, invece sono venuto in Italia regolarmente nel 2017, dichiarando tutto al fisco. Preferisco essere in Italia, pagare le tasse e lavorare qui”.
E per concludere il riferimento alla filantropia, di cui Marcello Giavarini ha fatto il proprio must.
“La filantropia non è qualcosa che si inventa a tavolino, ma nasce da dentro, è qualcosa che matura con il tempo”.
News, informazioni, curiosità ed eventi della città di Licata. Per la tua pubblicità su Qui Licata invia una mail a info@popupadv.it
