
Attualità
Strage di Capaci, a Caltagirone la commemorazione davanti all’albero Falcone
-
-
Scritto da
Redazione
Si è svolta nella tarda mattinata di oggi, a Caltagirone, la cerimonia di commemorazione dell’anniversario della strage di Capaci dove, il 23 maggio di 33 anni fa, persero la vita, in un attentato dinamitardo, il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Ecco il comunicato stampa integrale:
“Davanti all’albero intitolato al giudice Falcone e alle altre vittime della mafia, su iniziativa dell’Amministrazione comunale, è stata deposta una corona d’alloro.
“Manteniamo nel cuore – ha dichiarato l’assessore alla Legalità, Giuseppe Fiorito – il ricordo di quel sacrificio estremo e costruiamo, ogni giorno, ponti di legalità, contribuendo così a determinare una comunità sempre più salda nel rispetto delle regole”.
“La forte risposta al disegno eversivo concretatosi nelle stragi di Capaci e di via D’Amelio – ha detto il presidente del Tribunale, Vincenzo Panebianco – segnò la vittoria dello Stato sulla mafia ed è questo che va celebrato, pur nella consapevolezza che la mafia continua a esistere”.
La procuratrice della Repubblica presso il Tribunale di Caltagirone, Rosanna Casabona, si è soffermata su Francesca Morvillo, moglie sì di Falcone, “ma morta in quanto magistrato, perché anche lei indossava la toga e condivideva i valori per cui il marito si batteva”.
Presenti l’assessora Lara Lodato, i consiglieri provinciali Pia Giardinelli, Aldo Grimaldi e Sergio Gruttadauria, consiglieri comunali, il presidente della sezione penale della Corte d’appello di Siracusa, Antongiulio Maggiore, la referente Anm – sottosezione di Caltagirone, Carla Caponcello, il presidente dell’Ordine degli avvocati Giovanni Russo e quello della Camera penale, Luca Fosco, i rappresentanti delle forze dell’ordine, delle associazioni e un folto gruppo di studenti”.
News, informazioni, curiosità ed eventi della città di Licata. Per la tua pubblicità su Qui Licata invia una mail a info@popupadv.it
