
Attualità
Statuine votive, lucerne, dadi e teste di leone: ecco le meraviglie di Finziade
-
-
Scritto da
Redazione
Un laboratorio artigianale per la produzione di lucerne e statuette votive, i dadi con cui si giocava già 2.200 anni fa, la testa di un leone, un calco di medusa.

Questi, ed altri, sono i tesori rinvenuti a Finziade, l’ultima città greca edificata in Sicilia, a cavallo tra il secondo ed il primo secolo avanti Cristo, sulla sommità dell’odierna Licata.
Ecco il comunicato stampa integrale:
“Si è conclusa con risultati eccezionali la nuova campagna di scavo nel sito archeologico di Finziade, a Licata, promossa dal Parco Archeologico della Valle dei Templi e dal CNR – ISPC di Catania e con la direzione scientifica di Maria Concetta Parello (Parco) e Alessio Toscano Raffa (CNR) e la direzione tecnica di Rosario Callea (Parco).
Tra i ritrovamenti più sorprendenti nella nuova area indagata, quella di casa 19: ambienti domestici perfettamente conservati, un laboratorio artigianale con circa 40 matrici per la produzione di lucerne e statuette votive, forni, vasche e botteghe, fino a un sacello domestico con statuette e oggetti rituali rimasti intatti per oltre duemila anni.
Un patrimonio che racconta la vita quotidiana e produttiva dell’antica Finziade tornato alla luce grazie alla collaborazione tra ricerca scientifica, istituzioni, comunità locale e giovani generazioni.
Un tassello prezioso per la storia di Licata e per lo sviluppo culturale e turistico del territorio.
Adesso però, a nostro avviso, è il caso di avviare un’importante campagna di comunicazione e promozione del sito. Gli scavi recenti testimoniano che Finziade era ricca, che ha una storia importante, che ha poco da invidiare ad altri siti siciliani che da decenni sono meta continua di visitatori che arrivano da ogni parte del mondo. E’ necessario, insomma, “riscoprire” questa area e tutti gli enti interessati sono chiamati ad un nuovo sforzo, per far conoscere questa area e rendere noto al mondo lo straordinario lavoro fatto da archeologi e volontari. Bisogna, insomma, impedire che Finziade finisca nel dimenticatoio.
(Foto Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi di Agrigento FB)
News, informazioni, curiosità ed eventi della città di Licata. Per la tua pubblicità su Qui Licata invia una mail a info@popupadv.it
