Seguici sui social
Sbarco Alleato

Eventi

“Sbarco: evocando l’arrivo degli Alleati”: quattro giorni di iniziative a Licata

Si intitola “Sbarco: evocando l’arrivo degli alleati nel 1943 sulla spiaggia di Licata” l’iniziativa, in programma per la sera del 9 luglio prossimo sulla spiaggia di Marianello.

“Questo programma – si legge nell’invito diffuso dagli organizzatori – è stato concepito e coordinato dalla Prof.ssa Teresa Fiore in dialogo con Awen Films (Valerio Ciriaci, Mila Tenaglia e Isaak Liptzin).
Sviluppato in collaborazione con MEMENTO, un’associazione che preserva la memoria dello sbarco a Licata. Sponsorizzato da e inserito nella programmazione di Agrigento 2025 Capitale della Cultura Italiana all’interno del progetto SPONDE. Presentato con la co-sponsorizzazione del Comune di Licata, della Cattedra Inserra in Studi Italiani e Italoamericani di Montclair State University (New Jersey, USA) e del ristorante La Madia di Pino Cutttaia. Con il sostegno dell’Ente Parco della Valle dei Templi di Agrigento e di Liberation Route Italy”.

Ed ecco il programma completo dell’iniziativa:

“Saluti iniziali di benvenuto (autorità locali e rappresentanti delle associazioni), illustrazione della prima parte della serata – Prof. Teresa Fiore (Montclair State University, USA)

• Saluto di benvenuto delle autorità locali (Sindaco Angelo Balsamo) e introduzione della Prof.ssa Teresa Fiore
• Degustazione di assaggi della memoria, un’invenzione gastronomica ispirata allo sbarco e preparata dal pluri-stellato chef Pino Cuttaia
• Brevi presentazioni e scambi informali con esperti della storia dello sbarco e di storia pubblica (Prof. Rosario Mangiameli, Prof.ssa Carmela Zangara, Dott.ssa Chiara Ottaviano, Dott. Mirco Carrattieri.
• Esibizione di documenti e pubblicazioni, raccolta di materiali relativi allo sbarco e distribuzione di gadgets ispirati al tema (tovagliette con l’illustrazione della storia dello sbarco). Sarà anche disponibile della pasta a forma di Sicilia della ditta Seme Antico di Tony Rocchetta

Ore 22-23
Presentazione del programma culturale – Prof. Teresa Fiore (Montclair State University, USA), Mila Tenaglia e Isaak Liptzin (Awen Films, USA)

• Proiezione in loop del video con materiali di archivio sullo sbarco (Archivio NARA) creato da Valerio Ciriaci, Teresa Fiore, Isaak Lipztin e Mila Tenaglia.
• Esibizione del cantastorie Mel Vizzi con la cantante e chitarrista Federica Balistreri.
• Lettura di brani tratti dalle opere di Leonardo Sciascia sullo sbarco (Davide Incandela, attore, Savatteri Produzioni) e di testimonianze locali tratte dal libro di Carmela Zangara (Ginevra Rapidà – studentessa delle superiori di Licata).

In caso di pioggia o vento eccessivo, l’evento si terrà presso il teatro “Re”.

Una conferenza stampa si svolgerà ad Agrigento lunedi 7 luglio (alle 10:30 nel cortile della Prefettura di Agrigento, P.le Vittorio Emanuele, 1). Nei giorni 7 e 8 luglio dalle 17:30 alle 19:30 si svolgeranno delle interviste con la comunità locale presso il Centro di Documentazione sullo Sbarco di Licata. Infine, giovedi 10 luglio alle ore 11 presso il Museo civico archeologico della Badia di Licata si terrà un laboratorio sulla memorializzazione dello sbarco in linea con altri progetti di storia come Liberation Route Europe”.

News, informazioni, curiosità ed eventi della città di Licata. Per la tua pubblicità su Qui Licata invia una mail a info@popupadv.it

Pubblicità

Di più in Eventi