Seguici sui social
Marconi

Scuole

“Nel mare ci sono i coccodrilli”, al “Marconi” il progetto di multimedialità e inclusione

Multimedialità e Inclusione per il Progetto di Lettura digitale del libro di Fabio Geda “Nel mare ci sono i coccodrilli”, dell’istituto comprensivo “Marconi”.

Ecco il comunicato stampa integrale, a firma di Annamaria Milano Responsabile Comunicazione Prof. Annamaria Milano, Ambasciatore della Lettura 2021 del CEPELL

“Presentato dalla docente di Lettere, Prof. Mara Burgio, lunedì 30 giugno, nell’Auditorium Giuseppe Catania, il lavoro di rilettura creativa del testo di narrativa svolto nell’arco dell’ a.s.  ‘24/‘25 con gli studenti e le studentesse della classe 1C della Secondaria di Primo Grado Marconi. Il Dirigente Scolastico Prof. Maurilio Lombardo e la vicaria Prof. Tiziana Alesci hanno accolto al tavolo dei relatori, la Dirigente Scolastica del CPIA di Agrigento, Prof. Antonella Uttilla e, nelle prime file, il gruppo di studenti stranieri frequentanti i corsi di istruzione e alfabetizzazione linguistica, provenienti dai diversi Paesi del continente africano.

Ad aprire l’iniziativa, dopo il saluto e la breve premessa della docente Burgio, il messaggio vocale dell’autore Fabio Geda che si è detto orgoglioso del percorso compiuto da docenti e studenti, così competenti e pronti ad affrontare le tematiche proposte dal suo testo.

Ad introdurre il lavoro, è stato l’alunno Dennis Curella che ha delineato i punti salienti del progetto dal titolo ‘Booktoker per un giorno’. Recensioni creative del libro ‘Nel mare ci sono i coccodrilli’ di Fabio Geda.

Il racconto è stato riletto in chiave innovativa, grazie all’uso di diversi applicativi per la realizzazione del fumetto quale strumento visivo e emozionale della storia, scandita in sequenze illustrate e narrate dagli stessi studenti della classe 1C. Suggestivo il percorso delle tappe del viaggio, tracciato dagli studenti in piena autonomia creativa, con l’utilizzo dell’applicativo Google Earth, caricato e visualizzabile sul sito dell’istituto scolastico Marconi.

Il progetto, sviluppato step by step, nel corso dell’intero anno scolastico, ha subito quell’evoluzione naturale che ha mosso la collaborazione con il CPIA di Agrigento, per le tematiche della migrazione, delle identità culturali e dell’inclusione sociale. “Accoglienza, integrazione, ascolto e alfabetizzazione culturale -afferma la D.S. Antonella Uttilla- sono azioni fondamentali per la sana convivenza tra culture diverse e vanno trasmessi proprio a questa giovane fascia d’età, perché più predisposta al confronto e all’esperienza diretta che noi, come istituto permanente di istruzione superiore, promuoviamo ad ampio raggio”.

Apprezzamenti e attestazioni di stima dei genitori, sono stati espressi alla docente e a quanti hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa, dalle due rappresentanti della classe, seppure visibilmente emozionate, motivate al prosieguo dell’attività didattica innovativa proposta, per la formazione consapevole della coscienza civica e di CITTADINANZA ATTIVA delle future generazioni.

Il lavoro didattico presentato tra i 1198 della Sicilia (terza regione/medaglia di bronzo per numero di iniziative validate), al Maggio dei Libri 2025, è stato caricato e validato in banca dati dedicata, ottenendo il badge di ‘Intelleg(g)o… dunque sono, sento, faccio’, tema della 15esima edizione, in sinergia con l’ultima edizione di Libriamoci, iniziativa CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura di Roma, ente autonomo del MIC (Ministero della Cultura), per sottolineare:  -l’insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali: una palestra mentale continua in grado di condurre i lettori oltre la superficie delle cose e facendo loro sviluppare consapevolezza e senso critico.- (riportato dalla Resp. Comunicazione, Prof. Annamaria Milano, Ambasciatore della Lettura 2021 del CEPELL).

DULCIS IN FUNDO si può dire, soprattutto alla luce delle attività svolte nel corso dell’anno scolastico appena concluso: proficuo, dato il bilancio altamente positivo delle iscrizioni che sono l’autentico risultato per il lavoro svolto da tutta la comunità scolastica del comprensivo Marconi”.

News, informazioni, curiosità ed eventi della città di Licata. Per la tua pubblicità su Qui Licata invia una mail a info@popupadv.it

Pubblicità

Di più in Scuole