
Eventi
Festa di San Giacomo, a Caltagirone torna “Maraviglia Festival Tardo Barocco Experience”
-
-
Scritto da
Redazione
E’ stato presentato al municipio di Caltagirone, dal sindaco Fabio Roccuzzo, dall’assessore alla Cultura Claudio Lo Monaco e dal consulente del sindaco al Turismo, Aldo Lo Bianco, il programma di “Maraviglia – Festival tardo barocco experience”, “la serie di eventi promossi dall’Amministrazione comunale e, in un mix fra storia, arte, cultura, fede e tradizione, legati alla valorizzazione della festa del patrono di Caltagirone, San Giacomo – inserita nel Registro delle eredità immateriali Unesco di “Caltagirone Patrimonio mondiale dell’Umanità” -, che si affiancano a quelli di “Hot Cult” (musica, cultura, cinema, incontri, enogastronomia e altro ancora), già in corso di svolgimento”.
Ecco il comunicato stampa integrale:
“Maraviglia” comincerà martedì 22 luglio con “Città Aperta”, la notte bianca della cultura nel centro storico che vedrà anche, nell’ex Corte Capitaniale, l’inaugurazione del Museo digitale del Territorio (dotato pure di una sala immersiva) e l’ostensione, all’interno del Palazzo di Città, della nuova bandiera del Senato civico. Mercoledì 23 luglio sarà la volta della “Serata della Villa” con, alle 22, il concerto a cura dell’associazione musicale “Luigi Sturzo” e, alle 24, lo spettacolo piro-musicale. Giovedì 24 e venerdì 25 luglio, giornate – clou della festa del Santo, lo spettacolo unico al mondo della Scala illuminata (la cosiddetta “Luminaria di San Giacomo”), con accensione alle 21,30. La festa del patrono sarà caratterizzata dalla storica processione venerdì 25 e giovedì 31 luglio e venerdì 1 agosto alle 21, e dal corteo storico del Senato civico nelle stesse serate e in quella del 24 luglio. “Maraviglia” proseguirà con la Festa della Madonna del Ponte (dal 6 al 20 agosto), che avrà il suo apice venerdì 15 agosto, alle 20,30, con la processione e il corteo storico del Senato civico e con la Scala illuminata (che, in questa circostanza, prende il nome di “Luminaria dell’Apparizione”) le sere (alle 21,30) di giovedì 14 e venerdì 15 agosto. Infine, giovedì 28 e venerdì 29 agosto, nel borgo di Granieri, la Festa di San Giovanni Battista, patrono della frazione, con la processione e il corteo storico del Senato civico (venerdì 29, alle 21).
Sottolineato in conferenza stampa come quest’anno la Serata della Villa potrà svolgersi nel riaperto Giardino pubblico, “gioiello ristrutturato, riqualificato e restituito alla pubblica fruizione”, e come essa coinciderà con il 70° anniversario della realizzazione del Palco moresco all’interno della stessa Villa, su progetto di Salvatore Montalto e decorazioni di Antonino Ragona. Infine, quest’anno l’illuminazione artistica è più ampia, snodandosi dal Giardino pubblico sino alla Basilica di San Giacomo”.
News, informazioni, curiosità ed eventi della città di Licata. Per la tua pubblicità su Qui Licata invia una mail a info@popupadv.it
